U25
2021The work U25 aims to rehearse an experiment conducted by the ethnologist John Bumpass Calhoun in 1968. The experiment consisted of constructing a cistern that lent itself to accommodate a colony of domestic rats, which, despite being given maximum comfort, soon manifested anomalous behaviours that led the
colony to death.
The study was later considered by sociologists and anthropologists
who called it a behavioural sewer, used to denote the collapse of society due to behavioural anomalies caused by overpopulation.
The sculpture, made part of a
stainless steel chain, refers to an instrument of constriction in which we find three glazed ceramic sculptures depicting three laboratory rat tails.
The image created suggests the absence of space and the constraint that, together with the three tails, calls for the control of space and overcrowding.
____________
La fogna del comportamento è un'espressione coniata dall'etologo statunitense John Bumpass Calhoun, usata per denotare il collasso di una società a causa di anomalie comportamentali provocate dalla sovrappopolazione pur in un ambiente in cui, al riparo da avversità atmosferiche e predatori, era garantita alla comunità abbondanza illimitata di risorse (cibo e acqua).
L’esperimento che diede risalto internazionale alla fogna del comportamento fu il cosiddetto “Universo 25”, tenutosi alla fine degli anni Sessanta.
In questo studio, Calhoun posizionò quattro coppie di topi riproduttori all'interno di un'ambiente progettato per eliminare tutti quei problemi legati alla mortalità in natura.
Dopo un certo numero di gestazioni la colonia crebbe a dismisura.
In questa situazione esplose la violenza, il pansessualismo e persino il cannibalismo, nonostante il cibo fosse abbondantemente disponibile, che portò al totale collasso l’utopia di Universo 25.
Egli dimostrò, attraverso i suoi esperimenti, che la catastrofe legata al sovrappopolamento non era conseguenza di effettiva scarsità di risorse, ma di mancanza di spazio e di troppe interazioni sociali.
Nel fare ciò, Calhoun attrasse gli interessi di antropologi, sociologi e psicologi sociali, interessati ai risultati sulle interazioni sociali. Con la sempre maggiore influenza dei sistemi informatici, la teoria dei sistemi e l'approccio olistico nell'ambito scientifico generale, i risultati di Calhoun portarono anche a un nuovo modo di pensare nei progettisti urbani e negli architetti, che cominciarono a progettare soluzioni abitative che coesistessero con le leggi naturali, anziché andare loro contro.
La scultura si compone di una catena in acciaio inox cromato, che evoca la natura della costrizione in uno spazio delimitato, mentre le 3 ceramiche smaltate raffigurano altrettante appendici di code di ratto.


