Dissecting Disguise
2020press release EN - ITA
Dissecting Disguise is the title that gathers the sculptures, installations and digital illustrations realised in occasion of VIR artistic residency 2020.
The project stems from a question focused on fugitive pets who put the relationship with their owners on standby to return to wilderness.
To begin with, it should be made clear that pets usually escape with the intention of coming back, which makes the action temporary and impulsive.
These are two parameters that we also find in mimicry and autotomy, respectively the two fields of this project’s research together with a third area represented by anthropomorphism.
Studying The Animal Mimicry by Roger Caillois brought to two distinctions. The first one concerns the subject who makes itself null by adjusting its colours and shapes to the environment. Taking the shape or pose of a specific item it claims its own transparency or creates its own invisibility. The second distinction points out that all this attempts to hide oneself, disappearing or disguising find a constant in fear.
The disguise is basically a disappearing, an artificial loss of the identity that hides itself and stops being visible.
Make space in order to be space opens a dialogue between the artworks with the hypothesis of a pet’s escape carried out by breaking the pet flap which separates indoor - outdoor. The image of the dog printed on polyvinyl chloride appears blurry and warped, evoking the parallelism with the images recorded by surveying systems, which are taken by panoramic lens.
Your ambient is trauma shifts the focus on the fact that every animal is born free and including them in a domestic context always implicates a trauma. This sculpture examines the deprivation of the natural habitat and the monitoring of the detentive space.
In Fragmented ways some inputs are set to recall the concept of anthropomorphism with a focus on training practices. The phenomenon of autotomy is also addressed, through the replica of two stick insect appendages made out of glazed ceramic.
The project is completed by Distinction -, an industrial diorama which stages the customs and dynamics of stick insects. Distinction - is a system composed of 5 installations which analyse this species through a discourse on the concepts of anatomy, tension, detachment, mimicry and instability.
_________________________________________________________________________________
Dissecting Disguise è il titolo che racchiude il corpo di opere realizzate in occasione della residenza artistica VIR 2020, costituito da installazioni, sculture e illustrazioni digitali.
Il progetto nasce da un quesito posto sugli animali addomesticati che, tramite la scomparsa intesa come fuga, interrompono il legame di dipendenza dal proprietario ritornando ad essere selvatici.
Anzitutto è bene specificare che solitamente l’animale domestico scappa con l’intenzione di tornare e che quindi mette in atto un’azione temporanea e impulsiva.
Due parametri che si riscontrano anche nel mimetismo e nell’autotomia, rispettivamente le due aree di indagine del progetto, ultimato con la terza area rappresentante il concetto di antropomorfizzazione.
Partendo dallo studio de Il mimetismo del regno animale di Roger Caillois, emergono due distinzioni. La prima riguarda l’essere che annulla la propria presenza adeguando contorni e colori all’ambiente. Assumendo l’aspetto e la postura di qualcosa di specifico può dunque rivendicare un’assoluta trasparenza o fabbricare la propria invisibilità. La seconda distinzione evidenzia come tutti questi tentativi di occultarsi, di scomparire o di presentarsi diversamente da ciò che si è, siano essi efficaci o falliti, trovano una costante nella paura.
Il mascheramento è essenzialmente una scomparsa, una perdita artificiale dell’individualità che si dissolve e smette di poter essere scorta.
Make space in order to be space apre il dialogo al ciclo di opere ipotizzando la fuga di un animale domestico, attuata tramite manomissione del basculante che separa tendenzialmente lo spazio interno - esterno. L’immagine dell’animale stampato su polivinilcloruro risulta sfocata, dilatata e distorta, evocando il parallelismo con le immagini registrate, tramite panoramica, della fuga dell’animale.
È così che Your ambient is trauma enfatizza il fatto che ogni animale nasce in libertà ed essere inserito in un contesto domestico comporta sempre un trauma. Questa scultura indaga inoltre la privazione dell’habitat naturale e il monitoraggio di quello detentivo.
In Fragmented ways troviamo degli input che rimandano all’antropomorfizzazione, più specificatamente in seno alla pratica di addestramento, associandola all’autotomia degli artropodi. Quest’ultima si traduce nella riproduzione in ceramica smaltata di due appendici di insetto stecco.
Il ciclo si conclude con Distinction -, un diorama industriale che inscena l’insetto stecco nel suo dinamismo e nei suoi costumi. Distinction - è un sistema composto da cinque installazioni che analizzano questa specie con un discorso sui concetti di anatomia, tensione, distacco, mimetismo e instabilità.
The project stems from a question focused on fugitive pets who put the relationship with their owners on standby to return to wilderness.
To begin with, it should be made clear that pets usually escape with the intention of coming back, which makes the action temporary and impulsive.
These are two parameters that we also find in mimicry and autotomy, respectively the two fields of this project’s research together with a third area represented by anthropomorphism.
Studying The Animal Mimicry by Roger Caillois brought to two distinctions. The first one concerns the subject who makes itself null by adjusting its colours and shapes to the environment. Taking the shape or pose of a specific item it claims its own transparency or creates its own invisibility. The second distinction points out that all this attempts to hide oneself, disappearing or disguising find a constant in fear.
The disguise is basically a disappearing, an artificial loss of the identity that hides itself and stops being visible.
Make space in order to be space opens a dialogue between the artworks with the hypothesis of a pet’s escape carried out by breaking the pet flap which separates indoor - outdoor. The image of the dog printed on polyvinyl chloride appears blurry and warped, evoking the parallelism with the images recorded by surveying systems, which are taken by panoramic lens.
Your ambient is trauma shifts the focus on the fact that every animal is born free and including them in a domestic context always implicates a trauma. This sculpture examines the deprivation of the natural habitat and the monitoring of the detentive space.
In Fragmented ways some inputs are set to recall the concept of anthropomorphism with a focus on training practices. The phenomenon of autotomy is also addressed, through the replica of two stick insect appendages made out of glazed ceramic.
The project is completed by Distinction -, an industrial diorama which stages the customs and dynamics of stick insects. Distinction - is a system composed of 5 installations which analyse this species through a discourse on the concepts of anatomy, tension, detachment, mimicry and instability.
_________________________________________________________________________________
Dissecting Disguise è il titolo che racchiude il corpo di opere realizzate in occasione della residenza artistica VIR 2020, costituito da installazioni, sculture e illustrazioni digitali.
Il progetto nasce da un quesito posto sugli animali addomesticati che, tramite la scomparsa intesa come fuga, interrompono il legame di dipendenza dal proprietario ritornando ad essere selvatici.
Anzitutto è bene specificare che solitamente l’animale domestico scappa con l’intenzione di tornare e che quindi mette in atto un’azione temporanea e impulsiva.
Due parametri che si riscontrano anche nel mimetismo e nell’autotomia, rispettivamente le due aree di indagine del progetto, ultimato con la terza area rappresentante il concetto di antropomorfizzazione.
Partendo dallo studio de Il mimetismo del regno animale di Roger Caillois, emergono due distinzioni. La prima riguarda l’essere che annulla la propria presenza adeguando contorni e colori all’ambiente. Assumendo l’aspetto e la postura di qualcosa di specifico può dunque rivendicare un’assoluta trasparenza o fabbricare la propria invisibilità. La seconda distinzione evidenzia come tutti questi tentativi di occultarsi, di scomparire o di presentarsi diversamente da ciò che si è, siano essi efficaci o falliti, trovano una costante nella paura.
Il mascheramento è essenzialmente una scomparsa, una perdita artificiale dell’individualità che si dissolve e smette di poter essere scorta.
Make space in order to be space apre il dialogo al ciclo di opere ipotizzando la fuga di un animale domestico, attuata tramite manomissione del basculante che separa tendenzialmente lo spazio interno - esterno. L’immagine dell’animale stampato su polivinilcloruro risulta sfocata, dilatata e distorta, evocando il parallelismo con le immagini registrate, tramite panoramica, della fuga dell’animale.
È così che Your ambient is trauma enfatizza il fatto che ogni animale nasce in libertà ed essere inserito in un contesto domestico comporta sempre un trauma. Questa scultura indaga inoltre la privazione dell’habitat naturale e il monitoraggio di quello detentivo.
In Fragmented ways troviamo degli input che rimandano all’antropomorfizzazione, più specificatamente in seno alla pratica di addestramento, associandola all’autotomia degli artropodi. Quest’ultima si traduce nella riproduzione in ceramica smaltata di due appendici di insetto stecco.
Il ciclo si conclude con Distinction -, un diorama industriale che inscena l’insetto stecco nel suo dinamismo e nei suoi costumi. Distinction - è un sistema composto da cinque installazioni che analizzano questa specie con un discorso sui concetti di anatomia, tensione, distacco, mimetismo e instabilità.