A submerged subversion
2022press release EN - ITA
A Submerged Subversion is the site-specific exhibition by Thomas
Soardi proposed within venerazioneMUTANTE, the exhibition season
of spazioSERRA dedicated to the transformation of site-specific works
during their permanence. The exhibition is visible from Wednesday 9
March 2022 to Wednesday 6 April 2022 at the Lancetti railway station.
Soardi’s work draws an analogy between the Lancetti station, an urban space characterized by a continuous passage of flows, and the sea abyss, one of the last unexplored territories on planet Earth, despite covering almost 70% of its surface. Sculptures and audio tracks tell the evolution of some marine organisms, environmental hostility, the abyss-suburbs spatial dichotomy, and the anatomical exchange relationship between fish and human beings.
Giulia Mengozzi writes in the critical text accompanying the exhibition “The objects that populate A Submerged Subversion insist on the camouflage of the human animal, which in this case creates devices based on the anatomical structure of fish to be able to move around in their habitat”. The first installation consists of a steel cable, such as those that allow divers to monitor the depth level reached and ensure easy ascent. A stainless steel sculpture, attached to the cable, refers to the study of a diving fin immersed in a fluid. A synthetic glass sculpture represents an aquatic level from which a physiological solution flows and three other sculptures evoke marine organisms. Two other installations refer to bioluminescence and exafference (chemical reaction in response to an external stimulus) in marine creatures. The last installation is an iron sculpture representing the union between the tubular of the oxygen cylinder and a gill, on the top of which is placed a fusion of aluminum evoking the release of carbon dioxide into a fluid.
spazioSERRA becomes an upside-down aquatic environment, in which the blue ceiling takes the place of the seabed and the windows simulate the presence of water: as in an immersed environment, the shapes and colors of the works are visible in a blurred way. Two audio tracks of different lengths are played in a loop with a progressive delay, creating a constantly changing sound environment for the duration of the exhibition: sounds from the seabed intersect with sounds from the railway landscape. The other mutant element of the exhibition is a crystal, placed inside a Murano glass sculpture, contained in the fin, which is fed by a chemical solution that will cause its increase in size, in a constant way. but very slow, so much so that it seems invisible.
Crystallization is a condition in which what was initially mutable and fluid becomes instead static, solid. If life were considered movement, crystallization could seem to us an absence of movement, and therefore in apparent contrast to life.
In reality, crystallization never appears as a complete immobility, but as a slow movement, which only apparently arises as a force that opposes evolution. In the crystallization/evolution duality it is not possible to consider one without the other: without crystallization there would be no movement, and therefore evolution, and therefore life itself as we know it.
_________________________________________________________________________________
A Submerged Subversion è la mostra site-specific di Thomas Soardi proposta all’interno di venerazioneMUTANTE, la stagione espositiva di spazioSERRA dedicata alla trasformazione delle opere site-specific nel corso della loro permanenza. La mostra è visibile da mercoledì 9 marzo 2022 a mercoledì 6 aprile 2022 presso la stazione Lancetti del Passante ferroviario di Milano.
L’opera di Soardi traccia un parallelismo tra la stazione di Lancetti, spazio urbano caratterizzato da un continuo divenire di flussi, e l’abisso marino, uno degli ultimi territori inesplorati del pianeta Terra, nonostante ne ricopra quasi il 70% della superficie. Sculture e tracce audio raccontano l’evoluzione di alcuni organismi marini, l’ostilità ambientale, la dicotomia spaziale abisso - suburbio, e il rapporto di scambio anatomico tra pesce ed essere umano.
Scrive Giulia Mengozzi nel testo critico che accompagna la mostra “Gli oggetti che popolano A Submerged Subversion insistono sulla spinta mimetica dell’animale umano, che in questo caso crea dispositivi basati sulla struttura anatomica dei pesci per potersi muovere nel loro habitat”. La prima installazione è composta da un cavo in acciaio, come quelli che consentono ai sub il monitoraggio del livello di profondità raggiunto e garantiscono una facile risalita. Al cavo è agganciata una scultura di acciaio inossidabile che rimanda allo studio di una pinna da sub immersa in un fluido. Una scultura in vetro sintetico rappresenta un livello acquatico da cui sgorga una soluzione fisiologica e altre tre evocano organismi marini. Altre due installazioni fanno riferimento alla bioluminescenza e all’exafferenza (reazione chimica in risposta ad uno stimolo esterno) nelle creature marine. L’ultima installazione è una scultura in ferro che rappresenta l’unione tra il tubolare della bombola d’ossigeno e una branchia, sulla cui sommità è posta una fusione di alluminio evocante il rilascio dell’anidride carbonica all’interno di un fluido.
spazioSERRA diventa un ambiente acquatico capovolto, in cui il soffitto blu prende il posto del fondale e le vetrate simulano la presenza di acqua: come in un ambiente immerso, forme e colori delle opere sono visibili in modo offuscato. Due tracce audio di diversa durata vengono riprodotte in loop con un ritardo progressivo, creando un ambiente sonoro in costante mutazione per tutta la durata della mostra: suoni provenienti dai fondali marini si intersecano con suoni del paesaggio ferroviario. L’altro elemento mutante della mostra è un cristallo, posto all’interno di una scultura in vetro di Murano, contenuta nella pinna, che viene alimentato da una soluzione chimica che ne determinerà l’aumento di dimensione, in modo costante ma molto lento, tanto da sembrare invisibile.
Si dice cristallizzazione una condizione nella quale ciò che inizialmente era mutevole e fluido diventa invece statico, solido. Se la vita venisse considerata movimento, ecco che la cristallizzazione potrebbe sembrarci un’assenza di movimento, e quindi in apparente contrapposizione alla vita. Nella realtà, invece, la cristallizzazione non si presenta mai come una completa immobilità, ma come movimento lento, che solo apparentemente si pone come forza che contrasta l’evoluzione. Nella dualità cristallizzazione/evoluzione non è possibile considerare l’una senza l’altra: senza la cristallizzazione non esisterebbe il movimento, e quindi l’evoluzione, e quindi la vita stessa così come noi la conosciamo.
Soardi’s work draws an analogy between the Lancetti station, an urban space characterized by a continuous passage of flows, and the sea abyss, one of the last unexplored territories on planet Earth, despite covering almost 70% of its surface. Sculptures and audio tracks tell the evolution of some marine organisms, environmental hostility, the abyss-suburbs spatial dichotomy, and the anatomical exchange relationship between fish and human beings.
Giulia Mengozzi writes in the critical text accompanying the exhibition “The objects that populate A Submerged Subversion insist on the camouflage of the human animal, which in this case creates devices based on the anatomical structure of fish to be able to move around in their habitat”. The first installation consists of a steel cable, such as those that allow divers to monitor the depth level reached and ensure easy ascent. A stainless steel sculpture, attached to the cable, refers to the study of a diving fin immersed in a fluid. A synthetic glass sculpture represents an aquatic level from which a physiological solution flows and three other sculptures evoke marine organisms. Two other installations refer to bioluminescence and exafference (chemical reaction in response to an external stimulus) in marine creatures. The last installation is an iron sculpture representing the union between the tubular of the oxygen cylinder and a gill, on the top of which is placed a fusion of aluminum evoking the release of carbon dioxide into a fluid.
spazioSERRA becomes an upside-down aquatic environment, in which the blue ceiling takes the place of the seabed and the windows simulate the presence of water: as in an immersed environment, the shapes and colors of the works are visible in a blurred way. Two audio tracks of different lengths are played in a loop with a progressive delay, creating a constantly changing sound environment for the duration of the exhibition: sounds from the seabed intersect with sounds from the railway landscape. The other mutant element of the exhibition is a crystal, placed inside a Murano glass sculpture, contained in the fin, which is fed by a chemical solution that will cause its increase in size, in a constant way. but very slow, so much so that it seems invisible.
Crystallization is a condition in which what was initially mutable and fluid becomes instead static, solid. If life were considered movement, crystallization could seem to us an absence of movement, and therefore in apparent contrast to life.
In reality, crystallization never appears as a complete immobility, but as a slow movement, which only apparently arises as a force that opposes evolution. In the crystallization/evolution duality it is not possible to consider one without the other: without crystallization there would be no movement, and therefore evolution, and therefore life itself as we know it.
_________________________________________________________________________________
A Submerged Subversion è la mostra site-specific di Thomas Soardi proposta all’interno di venerazioneMUTANTE, la stagione espositiva di spazioSERRA dedicata alla trasformazione delle opere site-specific nel corso della loro permanenza. La mostra è visibile da mercoledì 9 marzo 2022 a mercoledì 6 aprile 2022 presso la stazione Lancetti del Passante ferroviario di Milano.
L’opera di Soardi traccia un parallelismo tra la stazione di Lancetti, spazio urbano caratterizzato da un continuo divenire di flussi, e l’abisso marino, uno degli ultimi territori inesplorati del pianeta Terra, nonostante ne ricopra quasi il 70% della superficie. Sculture e tracce audio raccontano l’evoluzione di alcuni organismi marini, l’ostilità ambientale, la dicotomia spaziale abisso - suburbio, e il rapporto di scambio anatomico tra pesce ed essere umano.
Scrive Giulia Mengozzi nel testo critico che accompagna la mostra “Gli oggetti che popolano A Submerged Subversion insistono sulla spinta mimetica dell’animale umano, che in questo caso crea dispositivi basati sulla struttura anatomica dei pesci per potersi muovere nel loro habitat”. La prima installazione è composta da un cavo in acciaio, come quelli che consentono ai sub il monitoraggio del livello di profondità raggiunto e garantiscono una facile risalita. Al cavo è agganciata una scultura di acciaio inossidabile che rimanda allo studio di una pinna da sub immersa in un fluido. Una scultura in vetro sintetico rappresenta un livello acquatico da cui sgorga una soluzione fisiologica e altre tre evocano organismi marini. Altre due installazioni fanno riferimento alla bioluminescenza e all’exafferenza (reazione chimica in risposta ad uno stimolo esterno) nelle creature marine. L’ultima installazione è una scultura in ferro che rappresenta l’unione tra il tubolare della bombola d’ossigeno e una branchia, sulla cui sommità è posta una fusione di alluminio evocante il rilascio dell’anidride carbonica all’interno di un fluido.
spazioSERRA diventa un ambiente acquatico capovolto, in cui il soffitto blu prende il posto del fondale e le vetrate simulano la presenza di acqua: come in un ambiente immerso, forme e colori delle opere sono visibili in modo offuscato. Due tracce audio di diversa durata vengono riprodotte in loop con un ritardo progressivo, creando un ambiente sonoro in costante mutazione per tutta la durata della mostra: suoni provenienti dai fondali marini si intersecano con suoni del paesaggio ferroviario. L’altro elemento mutante della mostra è un cristallo, posto all’interno di una scultura in vetro di Murano, contenuta nella pinna, che viene alimentato da una soluzione chimica che ne determinerà l’aumento di dimensione, in modo costante ma molto lento, tanto da sembrare invisibile.
Si dice cristallizzazione una condizione nella quale ciò che inizialmente era mutevole e fluido diventa invece statico, solido. Se la vita venisse considerata movimento, ecco che la cristallizzazione potrebbe sembrarci un’assenza di movimento, e quindi in apparente contrapposizione alla vita. Nella realtà, invece, la cristallizzazione non si presenta mai come una completa immobilità, ma come movimento lento, che solo apparentemente si pone come forza che contrasta l’evoluzione. Nella dualità cristallizzazione/evoluzione non è possibile considerare l’una senza l’altra: senza la cristallizzazione non esisterebbe il movimento, e quindi l’evoluzione, e quindi la vita stessa così come noi la conosciamo.